L’USO DI STEROIDI IN MEDICINA E NELLO SPORT

L’USO DI STEROIDI IN MEDICINA E NELLO SPORT

Uno degli effetti negativi meno consacrati è l’impatto negativo sulla psiche umana. Si tratta di un aumento dell’aggressività, dell’eccitabilità, dell’insonnia, nonché della comparsa di ansia patologica, paranoia e persino allucinazioni 5. In Occidente, alcuni psichiatri e psicologi hanno già ampiamente usato il termine “rabbia steroidea” perché le manifestazioni di questo effetto collaterale stanno diventando sempre più frequenti e fisse 1. Ad esempio, gli esteri di testosterone sono prescritti per il cancro al seno e alle ovaie, così come per i disturbi della menopausa nelle donne 3. Inoltre, gli steroidi sono utilizzati in medicina per ripristinare la massa muscolare distrutta dopo l’intervento chirurgico o, ad esempio, a seguito di una grave carestia o di gravi lesioni 2. È interessante notare che non molto tempo fa si pensava che dosi elevate di androgeni o il loro uso prolungato potessero causare il diabete mellito.

Il glicogeno e i lipidi (grassi), che svolgono anche funzioni energetiche, sono attivamente influenzati dagli steroidi anabolizzanti. LA RICERCA – Kristian Gundersen, dell’Universit� di Oslo, ha realizzato un esperimento pubblicato sul Journal of Physiology su due gruppi di cavie da laboratorio, somministrando del testosterone solo a un primo gruppo e lasciando poi entrambi i gruppi a riposo senza essere trattati per un periodo di tre mesi. Considerata la vita media di un topo e fatte le dovute proporzioni con quella umana sarebbe come dire che se si somministrassero degli anabolizzanti a un essere umano gli effetti durerebbero per circa un decennio, con la necessit� di rimettere in discussione le politiche anti-doping e i tempi di squalifica. Si illustra il quadro degli effetti degli steroidi anabolizzanti, utilizzati sia in ambito sportivo che non per aumentare energia fisica, massa muscolare e connotati virili. L’utilizzo del trenbolone e degli steroidi anabolizzanti nel mondo del culturismo è legato alla loro somiglianza con il testosterone e capacità di aumentare velocemente la massa muscolare, ma sono pratiche illegali e considerate doping. Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding.

一覧

Farmacovigilanza

Dal punto di vista biochimico sono ormoni androgeni con struttura e funzionalità simili a quelle del testosterone. Uno dei più utilizzati e il trenbolone, conosciuto anche come TREN, ed è un vecchio farmaco veterinario il cui utilizzo è stato vietato nel 2006. Vediamo quindi nel dettaglio steroidi prezzo cosa sono gli anabolizzanti, a cosa servono e come funziona il TREN dal punto di vista biochimico. Fino a qualche decennio fa, l’uso di steroidi anabolizzanti era appannaggio esclusivo dei culturisti professionisti o di atleti che volevano spingere il proprio corpo oltre i limiti naturali. Oggi, però, l’utilizzo di queste sostanze si è diffuso ben oltre le palestre di bodybuilder, coinvolgendo anche persone comuni che decidono di fare ricorso a questi farmaci per migliorare il proprio aspetto fisico o le prestazioni atletiche.

La motivazione dell’uso fai-da-te di questi farmaci (molti dei quali illegali) è ben nota, e cioè l’aumento della massa muscolare. In particolare quest’ultima condizione sembra essere presente in circa il 10% di chi si dedica al body building. Quando sentiamo parlare di steroidi, la maggior parte di noi pensa che ci si riferisca alle sole sostanze chimiche sintetiche che alcuni bodybuilders e atleti usano per aumentare la massa muscolare e migliorare la loro performance. Visto che queste sostanze chimiche, ad alti dosaggi e nel cronico possono causare gravi effetti collaterali per la salute, non c’è da meravigliarsi che abbiano una cattiva reputazione.

Abuso e dipendenza da steroidi anabolizzanti

  • Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso.
  • Una volta nel sangue, se un AAS trova un recettore sulla prostata gli si lega, attivando la risposta specifica che anche in questo caso è la crescita cellulare, infatti chi usa anabolizzanti rischia ipertrofia della prostata (si ingrossa) e tumore prostatico.
  • Il culturista è spesso una persona insoddisfatta della propria immagine corporea, desiderosa di apparire particolarmente prestante, forte.

Da questionari sottoposti a circa 4000 soggetti 6 che hanno fatto uso di AS è emerso che gli effetti indesiderati da loro più frequentemente riportati sono quelli indicati nella Tabella 2. Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità e informazioni dal mondo Humanitas.

La Legge 376 del 2000, intitolata “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, stabilisce norme per contrastare il doping nello sport e tutelare la salute degli atleti. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac. Si manifestano con sbalzi d’umore, difficoltà a prendere sonno, ansia o irritabilità, soprattutto con il trattamento in dosi elevate o a lungo termine. La difficoltà a prendere sonno può essere ridotta prendendo gli steroidi all’inizio della giornata, ma consultate sempre l’oncologo prima di modificare la prescrizione. Gli steroidi in forma liquida si somministrano per iniezione in muscolo (per intramuscolo) o in vena (per endovena) attraverso una cannula (un tubicino sottile che viene introdotto nella vena). In questo caso possono essere somministrati sia in bolo (in dose massiva non frazionata nel tempo) sia goccia a goccia (durata dell’infusione circa 30 minuti).

Nel 1935 approfonditi studi e ricerche di laboratorio portarono alla scoperta del primo testosterone sintetico che, rendendo la sostanza più accessibile e disponibile sul mercato, avviò, di fatto, anche il fenomeno dell’abuso. Dopo gli impieghi bellici avuti nel corso della Seconda guerra mondiale, gli atleti dell’Europa dell’Est cominciarono a farne massiccio uso riuscendo così ad imporsi in molte competizioni sportive internazionali. Gli effetti collaterali derivanti dall’assunzione di steroidi anabolizzanti coinvolgono tutto l’organismo superando i benefici che ne derivano.

Gli steroidi anabolizzanti abusati dagli atleti sono la versione sintetica del testosterone. Sia gli uomini che le donne producono naturalmente testosterone, ma come tutti gli ormoni, che regolano le funzioni basilari del corpo, il suo bilanciamento può avere conseguenze di ampia portata. I medici internisti e cardiologi dell’Università di Copenhagen hanno studiato l’impatto dell’abuso di sostanze per l’aumento della massa muscolare sulla pressione arteriosa, attraverso uno studio che ha arruolato un gruppo di 101 uomini con meno di 50 anni. Usati per la loro capacità di migliorare la massa muscolare e le prestazioni, gli effetti collaterali indesiderati dell’uso di AAS includono cambiamenti nei comportamenti riproduttivi e sessuali oltre che incidere fortemente sulla funzione cardiaca 1-2-3.

Anche le linee guida GINA4 confermano queste indicazioni, indicando che nell’asma in età prescolare la terapia di scelta è lo steroide per via inalatoria a basso dosaggio, tenendo in considerazione come altra opzione gli antileucotrienici. Gli effetti collaterali variano in funzione della dose e della durata della terapia. Possono includere bruciori di stomaco (assumere la compressa a stomaco pieno oppure con un bicchiere di latte può prevenirli, oppure si possono prendere dei farmaci specifici), irritabilità, aumento dell’appetito, difficoltà ad addormentarsi. Quando il ciclo di steroidi viene concluso, qualora ciò accada, ci si ritrova con una produzione di testosterone endogeno azzerata e con il desiderio sessuale annullato. Tuttavia, l’elevato rischio di abuso di AAS, in tali soggetti, può sembrare un “controsenso”, se è paragonato a quello di maschi con elevato peso corporeo in cui si ricercano strategie comportamentali dimagranti (McCabe MP, Ricciardelli, 2001).

一覧